Yuku e il fiore dell’Himalaya

Regista: Rémi Durin, Arnaud Demuynck

Anno: 2022

Durata: 68 min

Paese: Francia/Belgio/Svizzera

Sinossi

Yuku è una piccola volpe che vive serena insieme alla sua famiglia nel cuore di un vasto deserto. La vita è tranquilla e piena di giochi, ma un giorno un evento inatteso la separa dai suoi cari, costringendola a lasciare la sua casa sicura e intraprendere un lungo viaggio verso l’ignoto.

Durante il percorso, Yuku incontra animali e creature diverse: alcune gentili e pronte ad aiutarla, altre più ostili o diffidenti. Ogni incontro le insegna qualcosa di nuovo sul coraggio, sulla fiducia e sull’importanza di rimanere fedeli a se stessi. Attraversa paesaggi meravigliosi ma anche pericolosi, imparando a conoscere meglio il mondo e le sue regole.

La colonna sonora del film accompagna ogni passo della protagonista: i suoni del deserto, melodie dolci e note più intense sottolineano le emozioni di Yuku, amplificando la suspense, la meraviglia e la tenerezza delle sue avventure. La musica diventa quasi un personaggio invisibile che guida lo spettatore attraverso il viaggio e le sfide della piccola volpe.

Il viaggio è una vera prova di maturità: Yuku deve affrontare difficoltà che la spaventano, ma trova sempre la forza per andare avanti grazie alla determinazione, all’ingegno e al ricordo della famiglia che vuole ritrovare. Alla fine, il ritorno o il raggiungimento di un nuovo equilibrio la fa crescere: Yuku non è più solo una volpe curiosa, ma un’anima coraggiosa che ha scoperto il valore dell’amicizia, della famiglia, della propria forza interiore e della bellezza della musica che accompagna la vita.

Temi principali

  • Crescita e coraggio: imparare a superare le paure e affrontare le sfide.
  • Amicizia e solidarietà: l’aiuto reciproco tra individui diversi.
  • Famiglia e appartenenza: il desiderio di ritrovare chi si ama.
  • Natura e magia: rispetto per l’ambiente e stupore di fronte alla bellezza del mondo.

Spunti didattici

  • Quale personaggio ti ha colpito di più e perché?
  • Come cambia Yuku durante il viaggio? Quali lezioni impara?
  • Hai mai affrontato una situazione che ti ha fatto paura ma ti ha insegnato qualcosa di importante?
  • Che ruolo ha la natura nel film? Cosa possiamo imparare dall’ambiente che ci circonda?
  • Cosa significa per te “crescere” e “diventare coraggiosi”?

Attività possibili

Per i più piccoli

  • Disegno creativo: illustra la scena più magica o emozionante del viaggio di Yuku.
  • Scrittura breve: inventa un incontro immaginario che Yuku potrebbe fare nel deserto.
  • Mappa del viaggio: ricostruisci le tappe principali, indicando ostacoli e amicizie incontrate.

Per i più grandi

  • Dibattito: cosa significa davvero “crescere”?
  • Scrittura riflessiva: una lettera immaginaria da Yuku a un amico incontrato nel viaggio.
  • Confronto con altri racconti: paragona il viaggio di Yuku a quello di altri protagonisti di storie di crescita (es. Pinocchio, Mowgli, Lassie).

Yuku e il fiore del deserto a tappe

  1. La separazione da casa
    Yuku gioca felice nel deserto insieme alla sua famiglia. Ma un giorno succede qualcosa di inaspettato: un evento la separa dai suoi cari. Il cuore della piccola volpe è triste, ma sa che deve affrontare il mondo da sola. Con un ultimo sguardo alla sua casa, inizia il suo lungo viaggio.
  2. Il primo incontro lungo il cammino
    Camminando sotto il sole cocente, Yuku incontra una piccola creatura magica che la osserva con curiosità. All’inizio ha paura, ma presto capisce che non tutti gli incontri sono pericolosi: alcuni possono diventare amicizie preziose. La creatura le insegna a fidarsi e a muoversi con attenzione nel deserto.
  3. La sfida nel deserto
    Yuku deve attraversare una zona di sabbia infinita, dove il caldo è intenso e l’acqua scarseggia. Incontra animali che l’aiutano e altri che cercano di fermarla. Con coraggio e astuzia, la piccola volpe supera ogni ostacolo, imparando che la determinazione può portare lontano.
  4. La scoperta della propria forza
    Durante il viaggio, Yuku comprende di avere dentro di sé capacità che non conosceva: sa essere gentile e coraggiosa, saggia e veloce. Ogni esperienza, ogni incontro, la fa crescere e la prepara a ritrovare la sua famiglia. Il deserto non è più solo un luogo difficile da attraversare: è diventato la scuola della sua vita.
  5. Il ritorno o il nuovo equilibrio
    Alla fine, Yuku trova un posto dove sentirsi sicura e amata, e può finalmente condividere le sue avventure con chi le vuole bene. È cresciuta, ha imparato il valore della fiducia e dell’amicizia, e sa che anche nelle difficoltà il coraggio e l’amore possono fare la differenza.

Proiezioni

Torna in alto