La banda di Don Chisciotte – Missione mulini a vento

Regista: Gonzalo Gutierrez

Anno: 2024

Durata: 88 min

Paese: Argentina/Germania/Spagna/Gran Bretagna

Sinossi

Alfonso è un ragazzo di 11 anni che vive nella regione di “La Mancha”, con una fantasia grandissima: crede di essere discendente di Don Chisciotte e vede mostri che nessun altro riesce a vedere. Quando una nube oscura minaccia il suo villaggio, Alfonso capisce che dietro c’è un cattivo che vuole distruggere tutto per fare una città super moderna. Con i suoi amici immaginari, il suo fedele Pancho e Victoria, parte per un’avventura per salvare la sua casa. Affrontano le paure, affrontano Carrasco (il cattivo) e scoprono che l’amicizia e il coraggio possono fare la differenza.

Vivere con amici immaginari, in un mondo fantastico, è quello che fa Alfonso, ragazzino di 11 anni che ha un amico della stessa età, Pancho, il quale ricorda sempre ad Alfonso quanto sia importante mantenere i piedi per terra e occuparsi delle cose concrete. Soprattutto è importante evitare di parlare ai propri genitori della loro grande amicizia perchè gli stessi genitori dei due ragazzini sono sempre in lotta fra di loro, da molto tempo, senza che si sappia il perchè. Alfonso nella storia, è un discendente di Don Chisciotte e come il suo trisavolo, che ha trascorso la maggior parte della sua vita sui libri, chiuso nella sua biblioteca, sembra spesso lontano dalla realtà, accompagnato dai suoi conigli immaginari musicisti, ma comunque sempre alla ricerca di un compromesso fra sogni/illusioni e vita concreta. Così capita che nel film Alfonso e Pancho accompagnati dall’amica Vittoria, si avventurano alla ricerca di ciò che sta sconvolgendo il loro villaggio e preoccupando tutti i suoi abitanti: i continui temporali e tempeste che si abbattono sul villaggio rendono sempre più difficile trovare soluzioni per riparare e risanare le case così a poco a poco gli abitanti vendono le proprie abitazioni e se ne vanno altrove. Ma i genitori di Alfonso e di Pancho cercano di resistere a questa situazione e soprattutto ai tentativi di Carrasco, imprenditore immobiliare che regolarmente suona alla loro porta proponendo loro di comprare la loro casa per comprarne una a Carrascoland, dove non esistono i pericoli che incombono sul loro villaggio.

I ragazzini che in un primo momento si buttano alla ricerca dei mostri fantastici descritti da Alfonso che sembrano distruggere il paesino, scopriranno invece che esiste un complotto da parte di Carrasco ed i suoi uomini, per spaventare la popolazione del villaggio e speculare sui prezzi delle case. Sarà molto divertente scoprire come i tre amici arriveranno a sconfiggere Carrasco, nonostante i pericoli a cui dovranno esporsi, portando alla luce il suo complotto.

Approfondimento

Coproduzione argentino tedesca del 2024, il film d’animazione si rifà in parte al celebre romanzo dell’artista spagnolo Manuel de Cervantes Saavedra, Don Quichotte de la Mancha, pubblicato nel 1605 e ritenuto il primo romanzo in assoluto, tradotto in 140 lingue e il più letto al mondo.

Spunti didattici

  1. manipolazione di un contesto fragile (l’abuso da parte di Carrasco di una situazione in cui le persone vengono fragilizzate da avvenimenti spaventanti e tragici). Conosci qualcuno che ti ricorda il cattivo signor Carrasco?
  2. fantasia: la presenza di narrazioni fantastiche accompagnano lo sviluppo di ogni essere umano. La narrazione può diventare arte e originare mondi fantastici. Hai già costruito/ disegnato/ immaginato qualcosa di fantastico?
  3. eventi climatici estremi: il diluvio che colpisce il paesino dove vivono anche i tre protagonisti principali rimanda agli eventi che hanno colpito molte regioni del mondo negli ultimi anni. Esistono persone che hanno già lasciato la propria casa a causa di questi eventi. Ne hai sentito parlare?
  4. valore dell’amicizia: Alfonso e Sancho hanno costruito una solida amicizia nonostante i conflitti che caratterizzano le relazioni familiari. Altri film presentano la stessa tematica: I bambini di Gaza, presentato l’anno scorso da Cinemagia e altri ancora. L’amicizia può nascere e crescere nonostante il diverso colore della pelle, la diversa religione professata, i diversi conflitti relazionali. Come definiresti la parola amicizia?

Proiezioni

Nessuna proiezione programmata.

Torna in alto