Sauvages

Regista: Claude Barras

Anno: 2024

Durata: 87 min

Paese: Svizzera/Francia/Belgio

Sinossi

Ambientato ai margini della foresta del Borneo, Sauvages narra la storia di Kéria, una ragazzina di origine indigena che vive con il padre impiegato in una piantagione di olio di palma. Un giorno la bambina trova un cucciolo di orangotango rimasto orfano dopo che la madre è stata uccisa dagli operai della piantagione. Kéria decide di adottarlo e lo chiama Oshi.

Parallelamente arriva da loro il giovane Selaï, suo cugino, fuggito dalla sua famiglia nomade in conflitto con le compagnie forestali. Insieme, i tre, affronteranno mille difficoltà per proteggere la foresta ancestrale, in uno sforzo che porterà Kéria a riscoprire le proprie radici e l’identità nativa.

Approfondimento

Il film affronta temi come la deforestazione, lo sfruttamento intensivo delle risorse (come l’olio di palma) e la perdita di biodiversità, proponendo una riflessione urgente e profonda sul nostro rapporto con la natura.

Attraverso Kéria e Selaï, il racconto esplora la scoperta e la riscoperta della propria cultura e delle proprie origini, soprattutto nel confronto con la modernità e la contaminazione culturale.

Nonostante sia un film rivolto ai più giovani, Sauvages contiene un forte messaggio politico: sensibilizzare sull’impatto delle scelte quotidiane (come l’uso di prodotti contenenti olio di palma o plastiche), sullo sfruttamento degli ecosistemi e sulle popolazioni indigene.

Spunti didattici

    1. Perché la foresta è così importante per gli animali e le persone che ci vivono?
    2. Cosa succede quando tagliamo troppi alberi? Avete esempi vicini a voi?
    3. Come possiamo, anche da piccoli, proteggere la natura nel nostro quotidiano?
    4. Perché Kéria decide di prendersi cura di Oshi, anche se è difficile?
    5. Cosa imparano Kéria e Selaï dall’essere insieme, nonostante le differenze?
    6. Dividere la classe in gruppi:
      • Gli animali della foresta
      • Gli abitanti indigeni
      • I lavoratori delle piantagioni
      • I dirigenti delle compagnie
        Si simula un consiglio in cui tutti devono proporre una soluzione.
        Discussione finale: esiste un compromesso? Chi ha ascoltato di più e chi di meno?
    7. Costruire insieme una lista di piccoli gesti ecologici da appendere in classe come ad esempio:
      • Riciclare correttamente
      • Portare borracce invece di bottigliette di plastica
      • Non sprecare acqua e luce
      • Piantare un albero o curare una piantina in classe

Proiezioni

Torna in alto